Shaker Style 101 - Tutto quello che devi sapere

Sommario:

Anonim

Di tanto in tanto, arriva uno stile che cattura un pubblico così vasto che la sua popolarità è, beh, lo stile Shaker incrollabile e pulito e minimalista è un ottimo esempio. Oggi, 150 anni dopo che gli Shakers (un ramo del quacchero) si stabilirono negli Stati Uniti, i loro contributi alla costruzione e al design di mobili godono ancora di un ampio appeal. Se sei interessato a questo look semplice ma bello, continua a leggere per scoprire come si è evoluto e come puoi portarlo a casa tua.

Credenze di base, semplice simmetria

Durante la metà del 1800, le comunità Shaker punteggiavano il paesaggio del New England. Il loro impegno a condurre una vita semplice ha portato allo sviluppo dello stile Shaker, che presenta linee disadorne, artigianato senza rivali e una garanzia di qualità.

Nel bel mezzo di un 19° secolo in rapida evoluzione, quando la produzione di massa iniziò a sostituire la qualità artigianale, gli Shaker rimasero fermamente impegnati in una lavorazione superiore. Le loro devote credenze secondo cui la semplicità, l'ordine e la pulizia superano l'ornato sono servite come base per i loro progetti senza fronzoli. Gli edifici, i mobili e i mobili erano destinati a soddisfare un bisogno, piuttosto che a fungere da decoro.

Architettura austera

Le residenze Shaker, chiamate "case d'abitazione", hanno preso in prestito il loro design a scatola rettangolare dall'architettura federalista e neogreca, ma hanno rimosso tutte le tracce di ornamenti: niente colonne, niente portici avvolgenti e niente lavori fantasiosi. Ogni elemento della costruzione Shaker era funzionale. Le persiane, quando utilizzate, venivano costruite all'interno delle abitazioni ed erano azionabili per bloccare i raggi del sole o le fredde correnti d'aria invernali, se necessario.

Le abitazioni Shaker ospitavano molti residenti e quindi erano spesso piuttosto grandi, raggiungendo tre o quattro piani di altezza e sormontate da semplici linee del tetto a due falde. Tutto ciò che gli Shaker costruirono era utilitaristico e spesso bilanciato nel design da un lato all'altro, ad esempio i due grandi camini alle estremità opposte delle abitazioni. Gli interni erano divisi in due metà quasi identiche, ognuna servita da una scala separata, perché i fratelli Shaker vivevano da un lato e le sorelle Shaker dall'altro.

Molte abitazioni Shaker erano incorniciate da travi di legno e presentavano rivestimenti per navi, mentre altre erano costruite in mattoni e pietra calcarea. Le case di riunione erano le strutture più grandi delle comunità e, in alcuni villaggi Shaker, erano costruite con un design circolare, con alti soffitti interni e dipinte tutte di bianco, all'esterno e all'interno, per simboleggiare la purezza della loro fede.

Mobili finemente realizzati

Il contributo più duraturo che gli Shakers hanno dato al mondo del design sono i mobili utilitaristici dalle linee semplici. Semplici sedie con schienale a pioli, tavoli senza fronzoli con gambe quadrate, armadi in legno massello e armadi ben costruiti sono stati costruiti utilizzando forti tecniche di falegnameria. Il loro uso di complicati giunti a coda di rondine e assemblaggio di pioli in legno ha richiesto più tempo, ma ha stabilito uno standard elevato per la costruzione di qualità.

I pezzi rimanenti di mobili originali Shaker (per la maggior parte in collezioni private e musei) sono in condizioni eccezionali, a causa della superiore maestria con cui sono stati realizzati. La tradizionale sedia con schienale a pioli è stata resa popolare per la prima volta dagli Shaker e poi adattata dai produttori di mobili di tutto il mondo.

Il semplice stile della porta dell'armadio introdotto dagli Shaker è ancora uno dei preferiti oggi tra coloro che desiderano un'atmosfera senza pretese. I moderni ebanisti continuano a seguire il principio Shaker della costruzione in cinque pezzi: un pezzo per il pannello della porta piatta e quattro pannelli aggiuntivi che formano una cornice sulla parte anteriore della porta. Questo metodo di costruzione in stile Shaker ha impedito la deformazione e ha conferito alle porte una resistenza superiore.

Una ricerca di luce, un'assenza di colore

Nella loro missione di creare comunità utopiche che replicassero il paradiso in terra, gli Shaker hanno incorporato la luce praticamente in tutto ciò che hanno progettato. Senza decorazioni nelle loro stanze, un'unica grande finestra potrebbe creare un effetto aureola poiché irradiava luce al resto della stanza. La luce del giorno era la loro luce preferita e hanno escogitato alcuni modi ingegnosi per usarla.

Le stanze e i corridoi negli interni delle grandi case di abitazione dipendevano dalla "luce presa in prestito". Installando finestre nelle pareti interne tra le stanze, come un muro divisorio tra due camere da letto, gli Shaker hanno abilmente diretto l'illuminazione dalle stanze ben illuminate a quelle più soffuse all'interno dell'abitazione. I lucernari indirizzavano la luce extra verso il basso sulle scale in legno, eliminando la necessità di candele e lampade durante le ore diurne.

Pavimenti, mobili e scale in legno sono stati verniciati per proteggerli dall'umidità e dagli sbalzi di temperatura, ma gli Shaker non hanno usato la macchia di legno per arricchire il colore naturale del legno. Il tono del legno nelle abitazioni dipendeva dal tipo di legno disponibile nella loro regione. I legni duri forti, tra cui quercia, pino, acero, mela, pero ciliegio, noce e noce americano, erano comunemente usati sia per la produzione di mobili che per costruire elementi interni in legno come le scale.

Gli Shaker usavano vernice bianca per proteggere l'esterno dei loro edifici, mentre le pareti interne erano rifinite con intonaco applicato a mano e levigato, che offriva una tonalità bianco satinato. Le regole dello shaker consentivano un minimo tocco di colore, spesso blu solido, per le imbottiture delle sedie. Sono stati evitati tessuti e fantasie multicolori. Mentre la maggior parte delle pareti Shaker erano bianche con finiture in legno naturale, alcune delle prime abitazioni Shaker incorporavano finiture e porte gialle dipinte.

Ottieni il look shaker

Poiché offre un senso di serenità in un mondo frenetico, lo stile Shaker rimane uno dei preferiti senza tempo. Costruire una nuova casa lungo le linee architettoniche Shaker non è fattibile per la maggior parte, ma incorporando elementi Shaker nella tua casa, puoi ottenere un simile senso di minimalismo e modestia.

  • Dipingi pareti e soffitti di un bianco tenue. Gli Shaker usavano ampiamente il bianco per creare un senso di purezza e luminosità all'interno delle loro abitazioni, negozi e case di riunione.
  • Pensa "monotono" quando scegli l'arredamento. In un'abitazione Shaker, gli unici colori, oltre al bianco delle pareti e ai toni del legno dei pavimenti e dei mobili, erano le abbronzature naturali della tela di cotone e lino utilizzata per realizzare copriletti e cuscini, e l'occasionale coprisedile colorato. Se scegli di aggiungere un tocco di colore, rendilo tenue in un design solido: cuscini verde salvia, un cesto di vimini naturale per riporre i materiali da lettura o un tappeto blu country intrecciato aggiungeranno un po' di colore senza nulla togliere lo stile Shaker.
  • Installa un binario per quadri e un binario per sedie sulle pareti. Il binario della sedia, un pannello di rivestimento stretto che corre orizzontalmente lungo le pareti, a circa 28 pollici dal pavimento, offre un appeal visivo proteggendo le pareti dagli urti delle sedie che vengono spostate all'indietro. Il binario per quadri, un altro pannello di rifinitura orizzontale stretto, può essere installato all'altezza degli occhi o leggermente al di sopra. Mentre il binario per quadri è spesso usato oggi per appendere le opere d'arte, per gli Shaker era puramente funzionale; i pioli erano attaccati alla ringhiera per tenere cappotti e cappelli.
  • Aggiungi mobili in stile Shaker. Quando si tratta di mobili in stile Shaker, less is more e le regole semplici sulla fantasia. Una cucina abitabile è un luogo perfetto per un modesto tavolo quadrato o rettangolare in legno massello, completo di sedie in legno con schienale a pioli. Investi in una semplice sedia a dondolo in legno per un tocco in più. Agli agitatori era consentito un bilanciere per camera. Scegli comò, comodini e armadi in legno naturale con ante e cassetti piatti.
  • Scatta foto dalle pareti e ripulisci il disordine. Le opere d'arte sono state evitate, quindi le pareti in vero stile Shaker dovrebbero essere prive di immagini. Memorizza le foto di famiglia negli album fotografici. Per un autentico pezzo di decorazione murale, appendi un cappellino vecchio stile o una scopa piatta con setole naturali (gli Shaker hanno inventato la scopa piatta) da un piolo sul retro di una porta o su un binario per quadri. Tieni solo gli oggetti che usi quotidianamente sui piani di lavoro e riponi il tostapane e la caffettiera fuori dalla vista.
  • Sostituisci le tende con persiane interne azionabili. Le persiane in vero legno (non verniciate) offrono privacy quando sono chiuse, lasciano entrare la luce del giorno quando sono aperte e aggiungono un tocco autentico di design Shaker alla tua stanza.
  • Aggiorna i mobili della cucina con nuove facce e hardware in ferro. Anche se non puoi permetterti un'intera ristrutturazione della cucina, puoi sostituire le ante e i frontali dei cassetti esistenti con nuove ante e frontali in stile Shaker. Scegli semplici cerniere e tiranti in ferro nero per completare il look Shaker. Opta per asciugamani in tinta unita bianchi o in lino.