Come: sbarazzarsi delle cocciniglie dal tuo giardino (per sempre)

Sommario:

Anonim

Il tuo bellissimo giardino e la vegetazione interna in vaso sono ugualmente vulnerabili alle cocciniglie, parassiti minuscoli ma distruttivi che letteralmente tolgono la vita alle piante. Le cocciniglie possono arrestare la crescita, appassire e foglie gialle e rovinare l'aspetto di steli, nodi e foglie con residui bianchi cerosi. Inoltre, quella sostanza appiccicosa che espellono, chiamata melata di cocciniglia, attira altri insetti che se ne nutrono. La cosa più complicata di questi invasori è che possono essere difficili da riconoscere, finché non vedi le prove dei loro modi distruttivi. Quindi usa questa guida per individuare le cocciniglie e mandarle a fare i bagagli, per sempre!

Il 411 sulle cocciniglie

In piccole quantità, le cocciniglie non possono fare troppi danni. Sfortunatamente, dopo essersi intrufolati nella parte inferiore di foglie, petali e aree protette alla base delle piante, possono moltiplicarsi inosservati per qualche tempo. Quindi è meglio tenere d'occhio i segni e i pastori di battaglia subito.

Cosa sono le cocciniglie?

membri del Pseudococcidi famiglia, con circa 275 specie negli Stati Uniti, le cocciniglie provocano il caos perforando steli e foglie e succhiando la linfa. Sono attratti da tutti i tipi di vegetazione, in particolare nei climi più caldi, prendendo di mira alberi da frutto, colture e piante ornamentali come orchidee, gardenia, edera inglese, fucsia, coleus. Possono attaccare piante da esterno e da interno e possono essere particolarmente invasive nelle serre.

Che aspetto hanno le cocciniglie?

Le cocciniglie subdole e lente sicuramente non assomigliano agli insetti tipici. Le femmine hanno corpi cerosi morbidi, bianchi, di forma ovale, lunghi da 1/10 a 1/4 di pollice, il che fa sembrare un'infestazione più simile a piccoli batuffoli di cotone che a insetti. I maschi hanno le ali e sono molto più piccoli. Molte specie di cocciniglie hanno numerose proiezioni lungo i lati che sembrano zampe.

Una volta che i farinosi trovano un punto di alimentazione su una pianta, possono riunirsi in un ammasso immobile. Fai attenzione anche alle escrezioni appiccicose degli insetti, che sono spesso accompagnate da muffe nere e fuligginose.

Qual è il ciclo di vita delle cocciniglie?

Le cocciniglie femmine hanno quattro fasi della vita mentre i maschi ne hanno cinque. Il ciclo di vita varia a seconda della specie, ma in genere la femmina depone fino a 600 uova in un sacchetto di cotone. I piccoli, chiamati "crawler", emergono in 1 o 2 settimane e si insinuano lentamente in un punto in cui si nutrono fino alla maturità, che richiede tra 1 e 2 mesi. Mentre i maschi muoiono subito dopo aver fecondato le femmine e le femmine muoiono entro pochi giorni dalla deposizione delle uova, diverse generazioni di cocciniglie possono riprodursi nel corso di un anno.

Da dove vengono le cocciniglie?

Un problema di cocciniglia spesso sorprende i giardinieri perché sembra accadere misteriosamente. Spesso i parassiti entrano in una situazione tramite altre piante del vivaio. Sono anche attratti dal calore e dall'umidità, quindi possono gravitare verso le piante troppo annaffiate.

Come sbarazzarsi di cocciniglie

È necessaria un'azione rapida non appena scopri che le tue piante ospitano questi parassiti. Prova i seguenti metodi per eliminare rapidamente le cocciniglie.

Metodo 1: rimuovere le farine manualmente

Se prendi un problema di cocciniglia in anticipo e non è presente un numero proibitivo di parassiti, raccogli manualmente i parassiti dalle piante. Le farine non mordono o portano malattie, quindi va bene strapparle con le dita. Per le piante in vaso, una goccia di alcol isopropilico su un batuffolo di cotone aiuterà a penetrare la cera sul corpo degli insetti per rimuoverli più facilmente. (Test spot su una piccola parte della pianta in anticipo per assicurarsi che non causi bruciature alle foglie.) Per piante da giardino robuste e alberi da frutto, spruzzare con forti getti d'acqua da un tubo da giardino per eliminare un gran numero di farine .

Metodo 2: introdurre nemici naturali

Alcuni insetti predatori come vespe parassite, crisalidi, moscerini predatori e ragni, possono aiutare a tenere sotto controllo le popolazioni di cocciniglie. L'arcinemico dei farinosi, tuttavia, è la coccinella nera Cryptolaemus montrouzieri. Comunemente noto come distruttore di cocciniglie, la specie è disponibile nei garden center e online. Aggiungi da due a cinque cacciatorpediniere a una pianta e falli banchettare!

Metodo 3: controllare la popolazione di formiche

Mentre le coccinelle nere sono i nemici delle cocciniglie, le formiche sono i loro principali alleati. Le formiche proteggono le cocciniglie dai predatori in modo che possano continuare a mangiare con la melata sciropposa che le cocciniglie espellono. Combatti le formiche in modo naturale incoraggiando i loro predatori, che includono coccinelle, larve di sirfide, larve di merletto e funghi entomopatogeni. Utilizza queste tecniche di controllo anche se noti un numero insolito di formiche sulle piante. Se non ti sbarazzi prima delle formiche, sarà più difficile sconfiggere le cocciniglie.

Metodo 4: pulire o rimuovere la pianta infestata

Potrebbe essere possibile salvare una pianta fortemente infestata, a seconda della specie, sradicandola e pulendola con cura. Le piante grasse, ad esempio, possono essere sollevate dal terriccio e lavate accuratamente sotto l'acqua corrente; lasciare asciugare bene prima di ripiantare.

A volte, purtroppo, la migliore linea d'azione è sacrificare la pianta di origine per ridurre al minimo l'ulteriore diffusione. Dopo averlo rimosso, ispeziona pentole, strumenti e altri materiali che potrebbero essere entrati in contatto con la pianta per le farine e le loro sacche di uova. Pulisci o scarta quelli che mostrano segni di infestazione.

Metodo 5: prova insetticida

Il rivestimento ceroso delle cocciniglie è come un'armatura che le sostanze chimiche di molti insetticidi non possono penetrare. Tuttavia, alcuni insetticidi possono essere efficaci contro le giovani cocciniglie che non hanno ancora sviluppato la loro completa copertura cerosa. Saponi insetticidi, olio per l'orticoltura o insetticidi con olio di neem possono fornire una certa soppressione.

Probabilmente saranno necessarie più applicazioni per ottenere i migliori risultati. Piuttosto che fare affidamento su un prodotto, ruota ogni volta gli insetticidi per ritardare la resistenza. Assicurati di applicare accuratamente sulla parte inferiore della pianta, dove spesso si nascondono le cocciniglie.

Come prevenire il ritorno delle cocciniglie?

Ora che hai conquistato le creature, la vigilanza ti aiuterà a garantire che le cocciniglie non entrino mai più nel tuo giardino o nelle piante d'appartamento. Ispeziona sempre i nuovi acquisti di piante per la melata appiccicosa e la muffa nera sulle foglie prima di portarle a casa. Tieni a bada le formiche e invita i nemici naturali di formiche e cocciniglie nel tuo paesaggio.

Domande frequenti su come sbarazzarsi delle cocciniglie

Il detersivo per i piatti ucciderà le cocciniglie?

Il detersivo per i piatti può infatti essere un'arma efficace contro le cocciniglie se usato su alcune piante, in particolare le piante di pomodoro. Mescola 2 cucchiaini di detersivo per piatti in 2 tazze di acqua filtrata in un flacone spray e provalo su alcune foglie per assicurarti che non danneggi la pianta. Se tutto sembra chiaro, spruzza entrambi i lati delle foglie finché l'intera pianta non sarà bagnata con la soluzione, che si attaccherà alle cocciniglie e alla fine le soffocherà. Sciacquare delicatamente dopo circa quattro ore per rimuovere gli insetti.

Come faccio a sbarazzarmi delle cocciniglie nel terreno?

Le cocciniglie radice sono una specie che vive nel suolo e si nutre di radici delle piante. Gli impregnanti del terreno contenenti neem possono essere efficaci contro le cocciniglie delle radici e altri parassiti sotterranei senza danneggiare i lombrichi benefici.

Qual è il ciclo di vita delle cocciniglie?

Le uova si schiudono in 1 o 2 settimane e impiegano tra 1 e 2 mesi per raggiungere la maturità. Gli adulti muoiono entro pochi giorni dalla fecondazione e dalla deposizione delle uova.