Pavimenti in laminato e legno duro: qual è la scelta giusta per te?

Sommario:

Anonim

Qualunque sia lo stile della tua casa, il pavimento è letteralmente il suo fondamento e spesso il primo elemento di design che i visitatori notano quando entrano. Fortunatamente per i proprietari di case che si preparano a installare nuovi pavimenti, le scelte di oggi sono vaste. Due opzioni di pavimentazione sono particolarmente popolari in questi giorni, apprezzate sia per il loro aspetto caldo che per i poteri di aumento del valore: il legno laminato e il vero McCoy, il legno duro. Sebbene possano sembrare simili, ognuno ha i suoi pro e contro. Scopri di più su questi due tipi di pavimento per determinare quale è il migliore per la tua casa e il tuo stile di vita prima di fare questo investimento significativo a lungo termine.

LAMINATO

I pavimenti in laminato sono progettati per approssimare l'aspetto dei materiali naturali: legno e pietra. La tecnologia essenziale risale agli anni '20, con lo sviluppo delle industrie del legno compresso e della laminazione, sebbene i primi laminati domestici fossero utilizzati principalmente come piani di lavoro. Il pavimento in laminato è stato introdotto negli anni '70 ed è decollato grazie alla sua durata e al prezzo accessibile. Versatile e duraturo, il laminato rimane un'opzione di pavimentazione popolare che continua a migliorare in termini di qualità, aspetto e varietà.

Pro e contro del laminato
Il pavimento in laminato effetto legno vanta protezione UV ed è resistente a graffi e ammaccature, rendendolo perfetto per il posizionamento in aree ad alto traffico e soleggiate. I laminati di oggi possono reggere il confronto con le loro controparti più costose in legno duro. In effetti, il loro aspetto è arrivato così lontano negli ultimi anni che può essere difficile distinguere alcuni laminati dalla loro ispirazione naturale.

Detto questo, il costo è facilmente il più grande punto di forza dei pavimenti in laminato: in genere costa la metà del prezzo del legno duro. Prima di optare per il laminato più conveniente che puoi trovare, tuttavia, tieni presente che il laminato di qualità inferiore, solitamente più economico, spesso sembra meno realistico. Quindi, mentre valuti le tue opzioni, ricorda il vecchio adagio: ottieni quello per cui paghi.

I laminati offrono un bonus per i proprietari di case a portata di mano: mentre alcuni pavimenti in legno vengono personalizzati per il mercato del fai-da-te, il laminato, che è considerato più semplice da installare, è stato a lungo considerato l'opzione fai-da-te. Una volta installato il sottofondo e/o la barriera al vapore, il laminato può essere inserito in posizione con (a seconda del prodotto) bordi maschio e femmina o a scatto, rendendolo un progetto per il fine settimana abbastanza semplice.

Manutenzione e manutenzione del laminato
Il laminato è generalmente semplice da mantenere, ma è importante sapere cosa non fare. Evita tutti i detergenti a base di detergenti, che lasciano una pellicola opaca quando si asciugano. Allo stesso modo, cere e abrasivi possono accumulare residui e compromettere la levigatezza della superficie. Invece, insieme alla normale pulizia e aspirapolvere, usa un detergente per laminato acquistato in negozio. Posiziona i tappetini agli ingressi esterni per raccogliere lo sporco in entrata e ripulisci sempre rapidamente le fuoriuscite per prolungare la durata del tuo laminato.

LEGNO DURO

I pavimenti in legno hanno portato la bellezza naturale negli spazi interni per secoli. Disponibile in trame, colori e finiture quasi infinite, questa opzione di pavimentazione offre un ambiente organico assente in molti dei materiali prodotti di oggi. I puristi giurano sul suo calore e raffinatezza e la sua semplice presenza può avere un effetto positivo sul prezzo di rivendita di una casa.

Pro e contro del legno duro
Amato da interior designer, storici, amanti della natura e chiunque apprezzi l'artigianato raffinato, il pavimento in legno conferisce a uno spazio una qualità duratura, grazie alla sua lunga storia nell'edilizia domestica.

I proprietari di case che giurano sul carattere del legno duro si rifiutano di accontentarsi di qualcosa di meno, in particolare quando stanno ristrutturando una casa più vecchia. Ma gli stessi attributi organici che conferiscono calore e carattere al legno duro possono essere una svolta per alcuni in particolare, il modo in cui l'usura a lungo termine invecchia il legno. A differenza del laminato, il legno duro reagisce alla luce solare intensa ed è sensibile a scarpe col tacco alto, animali domestici, bambini e mobili, che possono ammaccare e graffiare il legno. Nel tempo, questo si traduce in un aspetto rustico che alcuni ammirano mentre altri vedono come trasandato o stanco.

Il legno duro attira anche i rimodellatori interessati alla sostenibilità ambientale. Negli ultimi decenni, l'uso del legno di recupero ha avuto un picco di popolarità, consentendo ai materiali da costruzione recuperati di essere trasformati in nuove strutture con un intrinseco senso della storia. Inoltre, gli ecologicamente consapevoli hanno la possibilità di acquistare nuovo legname che è stato certificato dal Forest Stewardship Council (FSC), garantendo che il legno sia stato raccolto in modo responsabile per l'ambiente.

Manutenzione e manutenzione del legno duro
Per evitare che i pavimenti in legno invecchiano più velocemente rispetto al resto della casa, è necessario un po' di cura, compresa la pulizia regolare e l'utilizzo sia di un detergente per legno multiuso, senza cera, sia di un agente ristrutturante appropriato per la finitura del pavimento. Una finitura a cera può essere ravvivata con cera aggiuntiva, ad esempio, ma è sconsigliabile utilizzare la cera su legno verniciato o con finitura poliuretanica. Prima di utilizzare qualsiasi agente di ripristino, assicurati che sia realizzato appositamente per il tuo tipo di pavimento.

Considerando la sensibilità del legno duro alla luce solare, ai graffi, allo sporco e ai detriti, è consigliabile prendere ulteriori precauzioni oltre a una normale pulizia. Inizia posizionando tappetini e guide vicino alle porte esterne per evitare che sporco e umidità vengano tracciati sul pavimento. Applicare cuscinetti protettivi alle gambe dei mobili, tenere tagliati gli artigli degli animali domestici ed evitare di indossare tacchi alti per evitare ammaccature e graffi.