
Aspetta un secondo! Non sbarazzarti ancora di quel vecchio cassettone di legno. Dagli una seconda occhiata e questa volta prova a vedere oltre il suo lavoro di pittura o lo strato di macchia incrinato. Ti piace il suo design? I cassetti tengono abbastanza? Se ammiri tutto ciò che riguarda il pezzo tranne le sue condizioni attuali, puoi, con meno sforzo di quanto potresti aspettarti, trasformarlo da uno squallido pugno nell'occhio in un affascinante custode.
Chiunque può imparare a rifinire un comò; non sono richiesti strumenti speciali o competenze avanzate. Tutto ciò di cui hai bisogno per avere successo nel compito sono due cose: un pomeriggio libero e la volontà di mettere le mani un po' segatura. Siete pronti? Ok andiamo.
RIMOZIONE DELLA VECCHIA FINITURA
Rimuovere la finitura esistente è il primo, più difficile e più importante passo per rifinire una cassettiera. In effetti, questo è soprattutto cos'è la rifinitura dei mobili. L'aggiunta della nuova finitura è un gioco da ragazzi, in confronto.
Il modo in cui si rimuove la finitura esistente dipende dal fatto che il comò sia ora verniciato o macchiato. Non è sicuro? Se vedi delle venature del legno, significa che c'è una macchia. In caso contrario, è molto probabile che tu abbia a che fare con la vernice.
Porta il comò in un'area in cui puoi creare disordine e, per facilitare la pulizia, posiziona il comò sopra un telo. Indossa gli occhiali e la maschera antipolvere, quindi procedi.

- Rimuovere dipingere da un cassettone, usa la carta vetrata o, per velocizzare il lavoro, una levigatrice elettrica. In fessure difficili da raggiungere, scambia la carta vetrata con un raschietto o una lana d'acciaio. Non è necessario togliere ogni singolo granello di vernice, ma più ti avvicini al legno nudo, meglio è. Dopo la levigatura, pulisci il pezzo con un panno adesivo per raccogliere la segatura. Se hai provato a levigare e la vernice non si muove, c'è un'altra opzione: sverniciatore chimico. Lavorare con un prodotto del genere richiede assolutamente una buona ventilazione e un equipaggiamento protettivo adeguato. Le istruzioni variano da prodotto a prodotto, ma il processo generalmente inizia con una pulizia accurata. Successivamente, l'agente di sverniciatura simile al gel va avanti con un pennello e viene lasciato da solo per un periodo di tempo. Lentamente ma inesorabilmente, la vernice bolle in uno strato facilmente rimovibile, che puoi quindi staccare usando una spatola in combinazione con le mani guantate. Termina lavando il comò e lasciandolo asciugare.
- Rimuovere macchia dal comò, usa carta vetrata o una levigatrice elettrica, proprio come faresti con la vernice. Inizia il processo di levigatura con carta vetrata grossa e quando il legno nudo inizia a trasparire, passa alla carta vetrata a grana media. Per completare il processo, utilizzare carta vetrata a grana fine. La carta vetrata in realtà ha un doppio compito: rimuove la vecchia macchia mentre prepara anche il legno nudo ad accettare una nuova finitura. Tieni presente che ci sono anche sverniciatori chimici progettati specificamente per l'uso con le macchie. Se segui questa strada, la soluzione migliore è utilizzare un prodotto che contenga cloruro di metilene, che taglia qualsiasi cosa. Come stabilito sopra, lavorare con tali sostanze chimiche tossiche richiede l'osservanza di varie misure di sicurezza. Per dettagli specifici, assicurati di leggere e seguire le istruzioni stampate sul contenitore del prodotto che finirai per utilizzare.
Lasciare che il legno nudo si asciughi completamente prima di procedere.

APPLICAZIONE DELLA NUOVA FINITURA
A questo punto, il comò è in legno nudo e pronto per qualsiasi cosa: la vernice o la macchia tradizionale, o anche qualcosa di creativo, come il decoupage o una finitura finta. Sì, questa è la parte divertente!
Quale nuova finitura dovresti dare al tuo vecchio comò? Non c'è giusto o sbagliato qui, e la risposta, ovviamente, dipende interamente da te. Presta attenzione alle tue preferenze di stile personali e considera l'arredamento già nella stanza in cui prevedi di mettere il pezzo una volta rifinito.
- Macchia. Come suggerisce il nome, le macchie sono agenti coloranti che cambiano il colore o la tonalità del legno. Le macchie possono evidenziare la grana, schiarire o scurire i toni naturali o cambiarli del tutto. Per istruzioni dettagliate su come tingere i mobili in legno, fai clic qui.
- Dipingere. La vernice differisce dalle altre finiture in quanto è opaca. Ricorda che le vernici tradizionali sono vendute in una varietà di lustri: piatto, satinato e così via. Se desideri applicare una vernice tradizionale con un pennello, fai clic qui per un tutorial. Interessato alla verniciatura a spruzzo? Proprio in questo modo.
Indipendentemente dalla finitura scelta, puoi essere certo che il comò avrà un aspetto molto diverso da quello a cui eri pronto a dire addio. E invece di acquistare un nuovo mobile per centinaia di dollari, sei stato in grado di personalizzarne uno per meno di $ 50. Non male!