
Spesso scegliamo colori che riteniamo espressione di noi stessi. Ma la scienza della psicologia del colore suggerisce che potremmo selezionare con successo le vernici in base non a chi siamo realmente, ma a chi vogliamo essere.
La pratica di usare il colore per influenzare la salute e l'umore risale ai tempi antichi, quando si pensava che il blu guarisse le ustioni, il giallo alleviasse i problemi respiratori e il rosso vincesse la paralisi.
Sebbene non supporti le affermazioni audaci dei nostri antenati, la ricerca moderna ha dimostrato che, in effetti, il colore può avere effetti drammatici sui nostri stati mentali. Applicando la teoria del colore in ogni stanza della casa, puoi assicurarti non solo che la tua dimora colorata sia visivamente accattivante, ma anche che ti faccia sentire benissimo!
CUCINA

Nell'ambito di un esperimento noto come studio del cocktail party, un gruppo di designer e scienziati ha sviluppato una serie di stanze, ognuna con un colore prevalente diverso. La gente gravitava verso la stanza dipinta di giallo; qui erano più socievoli che nelle altre due stanze. Dato che la cucina tende sempre ad essere un luogo di ritrovo popolare, perché non dipingere la stanza di giallo per facilitare gli scambi tra amici e familiari?
Alternativa: Rosso. Nello stesso studio, i partecipanti erano anche abbastanza socievoli nella stanza rossa, dove riferivano di sentirsi più affamati e assetati rispetto ai partecipanti in altre stanze. Questo fatto suggerisce che il rosso potrebbe essere la scelta cromatica perfetta per stuzzicare l'appetito prima dei pasti.
CAMERA DA LETTO

Il verde è stato a lungo considerato un simbolo di fertilità, quindi è una scelta ovvia per la camera da letto, anche se i giorni in cui fai il bambino sono passati. Vi siete mai chiesti perché gli ospiti del talk show si ritrovano nella "stanza verde" prima di apparire in diretta televisiva? Perché il verde aiuta con il nervosismo; è stato dimostrato che riduce lo stress. Il verde è stato anche associato a una maggiore capacità di lettura, un vantaggio per chiunque ami rannicchiarsi davanti a un buon libro prima di appisolarsi.
Alternativa: secondo gli studi, il blu ha anche proprietà lenitive.
SALA DA PRANZO

Per secoli, le persone hanno creduto che il rosso fa muovere il sangue. Si scopre che non si sbagliavano: il rosso è, infatti, associato a un aumento della frequenza cardiaca. Un altro effetto del rosso è quello di stimolare l'appetito, rendendo il colore un candidato naturale per l'uso in sala da pranzo. Gli effetti stimolanti del rosso possono portare a conversazioni più vivaci durante la cena, ma attenzione: poiché il rosso è stato collegato anche all'aggressività, evita gli argomenti particolarmente controversi!
Alternativa: l'arancia esercita un'influenza simile e meno intensa sull'appetito.
UFFICIO A CASA

Di solito cerchiamo di evitare di "diventare blu" in ufficio, ma farlo potrebbe non essere una cosa così negativa. Se lavori da casa e hai spesso bisogno di accedere alla parte destra del cervello, tieni presente che il blu rafforza la creatività. Un altro effetto collaterale benefico del blu, in particolare nel contesto dell'home office, è che la ricerca indica che il colore è calmante.
Alternativa: Rosso. Le sue qualità stimolanti possono aiutarti a evitare i crolli di metà giornata e la sua sfumatura aggressiva potrebbe darti il vantaggio di cui hai bisogno. Inoltre, gli studi correlano il colore con una migliore memoria e precisione nelle attività orientate ai dettagli.
SOGGIORNO

Poiché il soggiorno ospita una varietà di esperienze, dalle divertenti partite di calcio della domenica alle tranquille notti a lume di candela, è meglio scegliere un colore neutro. I marroni funzionano bene, perché mentre svaniscono facilmente sullo sfondo, creano anche un senso generale di solidità, sicurezza e calore, perfetto per una stanza nel cuore di una casa.
Alternativa: il verde, spesso tanto rinfrescante quanto calmante, mantiene l'umore del soggiorno, anche se questo cambia nel corso della giornata.
Per ulteriori informazioni sul colore, considera:
Fai il QUIZ COLORE!
Aumenta la tua fiducia nel colore
Guida ai colori storici della vernice Historic