
Il titolo "architetto" evoca nella mente di molte persone fantasiose case di design, case monumentali fuori dalle pagine di Architectural Digest. E, sì, è vero, le persone con molti soldi spesso assumono architetti. Ma non è vero che bisogna essere ricchi per permettersi un architetto o un designer.
Il designer/architetto è pagato per svolgere diversi compiti. Pagherai il progettista per conoscere la tua casa, le tue esigenze e per sviluppare un programma per la tua ristrutturazione; per lui o lei per eseguire i disegni preliminari per la tua revisione; e poi eseguire i disegni finiti una volta che sei soddisfatto dell'approccio. L'ultima parte descritta è circa la metà del lavoro, le prime due parti qualcosa come un quarto ciascuna. Se assumi il tuo architetto per supervisionare la costruzione, ciò potrebbe aumentare la commissione di un altro 15 o 20 percento.
Le spese di progettazione variano enormemente, ma c'è una logica che rimodellare una cucina modesta, ad esempio, costerà meno rispetto alla progettazione di una grande aggiunta. Anche il modo in cui vengono calcolate le tariffe varia, ma la maggior parte dei progettisti lavorerà per una tariffa fissa di progettazione, una percentuale di costruzione o fattura su base oraria.
QUOTA FISSA
Il canone fisso è proprio quello che suggerisce il nome, un accordo in cui l'architetto e il cliente concordano un prezzo unico per il lavoro. Sono anche d'accordo su quale sia il lavoro, quindi se c'è un cambiamento significativo rispetto all'accordo originale (ad esempio, l'aggiunta raddoppia in termini di dimensioni o budget), la tariffa può essere rinegoziata. In caso contrario, la tariffa concordata il primo giorno dovrebbe essere la tariffa che il cliente paga.
PERCENTUALE DEL COSTO DI COSTRUZIONE PREVISTO
La tassa sarà una percentuale del costo totale di costruzione, generalmente dal 10 al 15 percento nell'edilizia residenziale. Maggiore è il costo di costruzione, minore dovrebbe essere la percentuale della commissione.
La parola chiave qui è bilancio. L'implicazione è che se si determina prima di aprire la strada che il costo totale deve essere, diciamo, di $ 25.000, allora è compito dell'architetto completare la costruzione per $ 25.000 e la sua percentuale sarà di quella somma. Tuttavia, se il lavoro finisce per costare $ 35.000, non c'è motivo per cui dovrebbe essere ricompensato con la stessa percentuale del costo più elevato, soprattutto se è stato responsabile del processo dall'inizio. (Un'eccezione sarebbe, tuttavia, quando il superamento dei costi fosse il risultato di modifiche e adeguamenti da parte del cliente nel processo. In tali casi, è ragionevole che l'architetto si aspetti un pagamento aggiuntivo per i suoi servizi aggiuntivi.)
Qualunque sia il metodo di pagamento, il progettista vorrà, come detto sopra, la maggior parte del suo compenso al completamento dei piani. Se non hai intenzione di coinvolgerlo nella supervisione del progetto, vorrà tutto. Dopotutto, indipendentemente dal fatto che il designer sia al tuo fianco durante tutto il processo o meno, avrà svolto la maggior parte del suo lavoro quando i disegni finiti saranno completati.
TARIFFA ORARIA
Questo è forse l'approccio più comune nei lavori di ristrutturazione o ristrutturazione. Al tuo primo incontro, accetti una tariffa oraria; a seconda dell'esperienza del progettista, le tariffe possono variare da $ 50 l'ora a molte volte. Se il prezzo è troppo alto, trovare un designer meno costoso è una risposta, anche se molti architetti applicano una tariffa inferiore per il tempo trascorso dai disegnatori impiegati nei loro uffici.
Se opti per questo accordo, considera di scrivere due garanzie nella tua comprensione. Innanzitutto, negozia un "prezzo stravolto". Tu e l'architetto siete d'accordo su una tariffa massima; inoltre, si concorda una tariffa oraria. Quindi tiene traccia delle ore necessarie per completare il lavoro. Se la sua paga oraria è inferiore al prezzo stracciato, paghi la somma più bassa, ma se sono di più, è un suo problema. Non paghi più del massimale (il prezzo stracciato) che hai concordato all'inizio.
L'altra garanzia (non solo per questo accordo, ma per qualsiasi accordo) è un piano di pagamento chiaramente stabilito. Dovresti accettare di pagare l'architetto per le prestazioni. Forse un piccolo pagamento è dovuto alla firma del contratto, un altro all'accettazione dei bozzetti preliminari, e così via. In questo modo l'architetto viene pagato mentre lavora, ma sai anche esattamente per cosa stai pagando.
ALTRE SPESE
È comune per gli architetti fatturare separatamente le spese extra. Questi includono i costi di riproduzione (fotocopia delle cianografie), che non dovrebbero superare qualche centinaio di dollari e, per un modesto lavoro di ristrutturazione, molto meno. Potrebbe esserci una tariffa per i servizi di un ingegnere strutturale o professionale appositamente addestrato, se necessario (una configurazione di design insolita o un'aggiunta a una casa più vecchia che richiede che la struttura esistente sostenga parte del suo peso sono due circostanze che potrebbero richiedere tale una consultazione).
I prezzi per i servizi di ingegneria variano notevolmente, quindi assicurati che il tuo architetto ti dia una stima in anticipo. Un altro costo sarebbe quello di preparare un sondaggio che indichi i confini oi contorni o altri aspetti della tua proprietà; questo potrebbe essere necessario se stai inserendo un'aggiunta. Come per le spese di ingegneria, chiedi al tuo architetto un costo stimato per un tale sondaggio prima che sia fatto.